Le sedi
Il liceo classico di Pescara non è sempre stato nell’attuale sede, caso più unico che raro di una richiesta d’istruzione liceale che parte dalle famiglie stesse, vede la sua prima sede in un piccolo edificio al numero civico 131 di Viale D’Annunzio per poi spostarsi a Palazzo Clerico e infine nella sede definitiva nell’autunno del 1935.
La Prima Sede: Viale D'Annunzio (1924-1930)
Nacque nel lontano 1924, con il semplice nome di Liceo Ginnasio. Non era quindi intitolato ancora al poeta D’Annunzio, e dovette aspettare dodici anni e altri due diversi edifici per avere questo nome. Fu, inizialmente, una scuola privata, sostenuta con fondi cittadini.


La Transizione: Palazzo Clerico (1930-1935)
Dopo la prima sede, il Liceo Ginnasio si spostò a Palazzo Clerico. Questo edificio era stato originariamente costruito per servire da abitazione privata e, rapidamente, venne riadattato per rispondere alle crescenti esigenze della scuola.
La Sede Definitiva: Via Venezia (dal 1935)
La ricerca di una sede adeguata culminò con la costruzione dell’attuale edificio. Dal 1933 al 1936, l’architetto Vincenzo Pilotti della R. Università di Pisa realizzò diversi edifici ispirati al regime fascista per la nuova Pescara, tra cui il Palazzo del Comune, quello della Provincia (di Governo) e, soprattutto, in contemporanea, la sede definitiva del Regio Liceo Classico (1934-1935), situata su Via Vittorio Veneto, oggi Via Venezia.

Editing e impaginazione di Elena D’Amario della classe V βγ.