L’Aula Magna del Liceo già nel lontano 1935 è stata il fulcro di incontri culturali, concorsi, cerimonie per assegnazione diplomi d’onore e consegna premi letterari.
Divenne luogo ancora più prestigioso nel 1942, quando il preside prof. Donato Petronio e il prof. Luigi Polacchi, insieme ad altri docenti delle scuole di Pescara, vi tennero le lezioni dell’ Istituto superiore di lettere, economia e commercio.
Purtroppo la guerra fece sospendere l’attività di detto Istituto, che riprese nel 1948: infatti il 16 marzo fu celebrata l’inaugurazione del Circolo di cultura di Pescara con la prolusione del prof. Luigi Illuminati, Ordinario di Letteratura Latina presso l’Università di Messina e sostenitore dell’idea universitaria regionale.
Il 15 aprile del 1948 vennero istituite sia la Libera Università Abruzzese degli studi in Pescara – sovvenzionata non con fondi fissi ma con le quote dei soci, lasciti e sovvenzioni di enti cittadini e privati- sia il Circolo di cultura poi Associazione culturale abruzzese.
Dal 1948 al 1951 le lezioni della Libera Università vennero regolarmente svolte nell’Aula Magna del Liceo Classico e videro come relatori, illustri intellettuali, su tematiche che spaziavano dalla letteratura alla storia, filosofia, medicina, scienze economiche ecc. Citiamo alcuni nomi: i proff. Polacchi, Paratore, Illuminati, Gasparrini, Paolucci, Palmieri, Caporale, Paparella-Treccia, Masci, Circeo e molti altri.
La tradizione di usare l’Aula Magna del D’Annunzio per incontri culturali di prestigio è ancora oggi viva e testimonia l’importanza di una scuola che, per anni, ha istruito le menti migliori della città e dell’Abruzzo.
L’Aula Magna è stata dedicata al magistrato Emilio Alessandrini, ex alunno della nostra scuola, che la mattina del 29 gennaio 1979 a Milano viene assassinato da un commando di Prima Linea.
Alessandrini aveva solo 36 anni.