La testimonianza del prof. Paolo Tosi su Luigi Polacchi

L'intervista al prof. Paolo Tosi

Come abbiamo visto, la storia del liceo classico di Pescara è strettamente legata alla figura di Luigi Polacchi.

L’intervista al prof. Paolo Tosi ci permette di arricchire di particolari la conoscenza di questo intellettuale e artista, legato alla famiglia Tosi nella duplice veste di docente e amico.

Infatti, proprio durante gli anni in cui il prof. Luigi Polacchi ha insegnato al Liceo Classico D’Annunzio di Pescara, sotto la presidenza del prof. Cappelletti, e prima del trasferimento dello stesso Polacchi al Giulio Cesare di Roma, la madre del prof. Tosi, Ida, è stata sua alunna;  lo legava inoltre alla famiglia anche l’amicizia con il padre di lei Federico D’Alfonso, la cui casa era frequentata anche dai fratelli Cascella e da Alfredo Luciani.

Gli argomenti affrontati nell’intervista, approfondiscono, con riferimento puntuale a documenti privati e pubblicazioni di questo intellettuale eclettico, letterato ma anche scultore e musicista,  la questione della candidatura al Nobel ed il senso della cultura attraverso le parole e le scelte dell’autore; il rapporto con la politica partendo dagli ideali mazziniani ereditati dal prozio Clemente de Cesaris e la conseguente decisione di partecipare alla prima guerra mondiale da repubblicano interventista, infine il rapporto con il fascismo. 

Per visualizzare il contenuto video è necessario accettare i cookies

Per favore, clicca sul pulsante blu con l'impronta digitale e seleziona "ACCETTA TUTTI"

In foto: i documenti  originali citati dal prof. Tosi durante l’intervista con le fotoopie lasciate a disposizione del Liceo 

Intervista realizzata da Maria Teresa Ianni; montaggio Rebecca D’Angelo , Beatrice Martinelli , Alice Massacesi a.s. 2023/2024 docente Monica Mariani