Il Ventennio e la città

Laboratorio di Storia e Cittadinanza: La Creazione delle Presentazioni

La realizzazione delle presentazioni è stata effettuata nelle ore di Storia/Educazione civica nell’Aula informatica del liceo.

Nell’anno scolastico 2022-2023, nell’ambito del progetto “C’era una volta Pescara” – dedicato alla storia della città nella prima metà del ‘900 – ho chiesto agli allievi e alle allieve di una mia terza classe, che avevano in precedenza ascoltato conferenze sul tema:

– di riunirsi in gruppi di lavoro, costituiti da non più di quattro elementi

– di individuare, confrontandosi, un aspetto della loro città che avrebbero voluto conoscere meglio

– di indicare il software attraverso il quale ritenevano di poter presentare i risultati di una eventuale ricerca

I temi emersi dai singoli gruppi sono stati i seguenti:

Al fine di consentire ad allievi e ad allieve di avviare il proprio percorso di ricerca, ho fornito indicazioni bibliografiche e, in taluni casi, ho messo a loro disposizione pubblicazioni utili. Li/le ho nel contempo sollecitati/e a cercare informazioni in rete e a cercare autonomamente ulteriori materiali. Ho inoltre fornito indicazioni per indicare correttamente a conclusione del lavoro, nella sezione Bibliografia e Sitografia, il titolo delle opere, dei saggi, degli articoli e l’indirizzo dei siti consultati.

Testo della professoressa Sara Follacchio.
Approfondimento sulle istituzioni scolastiche nel ventennio fascista di Paola Corradini di III L.
Prezi “Le organizzazioni giovanili” di Balloriani Eleonora, Di Bartolomeo Chiara, Di Carlo Giulia III L.
Presentazione Prezi “Le Biblioteche” di Cecilia Cichella, Sofia D’Isidoro e Vittoria Recubini della classe III L a.s. 2022-2023.

Editing e impaginazione di Alice Falone della classe III βγ.